FORNITURA PRESIDI TRAMITE AUSL
Il nostro Sistema Sanitario Nazionale (SSN) prevede che tutti gli invalidi, con percentuale superiore al 34%, ricevano protesi, ortesi o ausili al fine di condurre una vita quanto più autonoma ed in salute possibile.
Anche altre categorie rientrano tra gli aventi diritto, ad esempio:
• i bambini (fino ai 18 anni);
• le persone allettate;
• i pazienti con incontinenza stabilizzata;
• i pazienti oncologici.
Tutti gli ausili sono catalogati e codificati dal Ministero della Salute all’interno del Nomenclatore Tariffario.
L’erogazione dei presidi tramite il SSN prevede una specifica procedura che si articola in 4 fasi:
- PRESCRIZIONE
Può e deve essere eseguita da un medico che lavori in ambito ospedaliero, il paziente dovrà quindi prenotare una visita specialistica attraverso impegnativa del medico di famiglia.
Una volta ottenuta la visita, il medico specialista e la sua equipe valuteranno le esigenze dell’utente e di chi quotidianamente lo assiste così da prescrivere il presidio più idoneo.
La prescrizione, per essere considerata valida ai fini dell’autorizzazione, dovrà essere completa dei codici ISO identificativi e delle eventuali indicazioni per la personalizzazione del prodotto. - AUTORIZZAZIONE
Viene rilasciata dall’ufficio protesi dell’AUSL di residenza dell’utente, alla quale spetta il compito di verificare se il richiedente rientra tra gli aventi diritto e se vi è corrispondenza tra la prescrizione e i codici ISO riportati.
In caso di richieste successive alla prima (rinnovi) verrà verificato anche il rispetto dei tempi minimi necessari, riportati anch’essi nel Nomenclatore Tariffario (es: per rinnovare la richiesta di plantari ortopedici, è necessario attendere 12 mesi dalla precedente fornitura).
Di norma, i tempi per ottenere l’autorizzazione sono di circa 20 giorni a partire dalla consegna della documentazione all’ufficio di competenza. - FORNITURA
Una volta che la pratica è stata autorizzata, la consegna del presidio può avvenire secondo diverse modalità:
• Direttamente da parte del magazzino AUSL
• A domicilio (come nel caso dei presidi per incontinenza)
• Tramite sanitarie ortopedie abilitate e convenzionate a scelta del cliente - COLLAUDO
E’ la fase conclusiva della procedura, avviene una volta ricevuto il presidio e consiste nell’accertamento, da parte del medico prescrittore, della congruenza del dispositivo in relazione a quanto da lui consigliato.
Deve essere effettuato entro 20 giorni da quando si riceve il presidio.
In queste righe si è cercato di riassumere un iter burocratico che può risultare abbastanza complesso, ma il nostro impegno nel tentare di facilitare i nostri pazienti prosegue nel concreto.
Se non sapete come muovervi potete contattarci per qualunque informazione e vi indicheremo quale strada percorrere, se invece siete già in possesso della prescrizione potete portarla presso le nostri sedi (portate anche una copia del verbale di invalidità) e procederemo noi a farla autorizzare, sollevandovi dalle lunghe file allo sportello.
Per ulteriori informazioni:
info@sanitariaromagnola.it
054523669