ALL’INTERNO DEL NOSTRO STAFF SONO PRESENTI DUE FIGURE FONDAMENTALI PER LA CURA DEL PIEDE E LA REALIZZAZIONE DI PLANTARI ORTOPEDICI


Il Podologo è l’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, tratta direttamente, nel rispetto della normativa vigente, dopo esame obiettivo del piede, con metodi incruenti, ortesici ed idromassoterapici, le callosità, le unghie ipertrofiche, deformi e incarnite, nonché il piede doloroso. Inoltre, su prescrizione medica, previene e svolge la medicazione delle ulcerazioni delle verruche del piede e comunque assiste, anche ai fini dell’educazione sanitaria, i soggetti portatori di malattie a rischio. Infine, individua e segnala al medico le sospette condizioni patologiche che richiedono un approfondimento diagnostico o un intervento terapeutico.

Le principali attività svolte dal Podologo Laureato sono:

  • analisi del piede: struttura, funzioni e patologie;
  • valutazione dell’appoggio e del cammino, attraverso podoscopio e pedana baropodometrica
  • trattamento di patologie ungueali (unghie incarnite, ispessite, deformate, onicomicosi) e cutanee (ipercheratosi, callosità, ispessimenti, verruche, ulcere…)
  • realizzazione di supporti in silicone su misura (per deformità come alluce valgo e dita a martello)
  • screening in pazienti con patologie ad alto rischio (diabete, patologie reumatiche …)
  • prevenzione podologica a partire dai 3 anni di vita
  • realizzazione ortesi plantari su misura per compensare le errate interazioni suolo/piede

Presso le sedi di Sanitaria Romagnola (Lugo e Porto Garibaldi) è possibile prenotare direttamente delle visite di consulenza con la Dott.ssa Laura Dall’Olio, qualora si presenti la necessità di trattamento sarà la stessa Dott.ssa ad indirizzare il paziente presso uno degli ambulatori in cui presta servizio.


Il Tecnico Ortopedico (T.O.) è l’operatore sanitario che, in possesso di un diploma universitario abilitante, nel rispetto del piano terapeutico del paziente, previa autonoma e diretta valutazione di esso, progetta, realizza, adatta ed applica tutti quei dispositivi medici utili a sostenere l’apparato locomotore migliorandone la funzionalità.

Nei compiti del T.O. rientra un altro aspetto fondamentale: “l’addestramento” del paziente all’uso delle protesi, delle ortesi e degli ausili forniti, così da evitare possibili rischi legati ad uno scorretto utilizzo di questi ultimi.

Sulla base delle proprie responsabilità e conoscenze tecnico-professionali può indicare e proporre la necessità del rinnovo di quei dispositivi qualora non risultino più efficienti o versino in condizioni di usura critiche.
Partecipa in equipe multiprofessionale (con medici, terapisti, podologi,…) alla redazione del piano terapeutico/riabilitativo e all’individuazione dei dispositivi medici e dei relativi requisiti tecnici utili al raggiungimento del fine prefissato: migliorare la qualità della vita del paziente e agevolare le attività delle persone che lo assistono.

Grazie alla presenza dei nostri Tecnici Ortopedici, possiamo realizzare:

  • Calzature su misura
  • Plantari su misura
  • Protesi per arto superiore ed inferiore
  • Ortesi su misura per arto superiore ed inferiore (valve, tutori, …)
  • Carrozzine manuali ed elettriche
  • Sistemi di postura di serie e su misura
  • Busti e corsetti di serie e su misura

Sanitaria Romagnola vanta un fornito laboratorio interno grazie al quale il Tecnico Ortopedico può ridurre i tempi di consegna dei dispositivi di misura, monitorarne lo sviluppo (dalla progettazione alla realizzazione) ed eseguire tempestivamente eventuali interventi di modifica/adattamento dei dispositivi in uso.